a riguardo Le nebbie di Avalon - Parte 1
Critica Letteraria : Le nebbie di Avalon. Parte prima - Il ciclo di re Artù si riveste di una nuova epicità (17 Gennaio 2019)Se le vicende di re Arthur e delle dame che vissero al suo tempo sono notissime, l'autrice aggiunge alle gesta narrate una visione maggiormente realistica della storia, perché ella non solo tratteggia molto bene la psicologia dei suoi personaggi, ma grazie a studi approfonditi riporta con dovizia di particolari molti degli elementi assai cari alla tradizione celtica.
13.99 $a riguardo L'anello di Salomone
Fantasy Magazine : L'anello di Salomone (26 Aprile 2011)In definitiva, chi ha già amato Bartimeus troverà nell’Anello di Salomone un valido motivo per rinnovare la conoscenza col jinn e per sentire di nuovo la sua mancanza una volta chiuso il libro. Chi invece non ha ancora affrontato la trilogia, può ricavarne un valido assaggio prima di imbarcarsi nella saga.
6.99 $a riguardo Wasteland
La foresta dei Fantasy : Recensione – Wasteland di Giorgio J. Squarcia (16 Ottobre 2018)Grazie all’autore che è riuscito a spiegare tante cose senza risultare noioso. Grazie per aver dato un po’ di speranza a chi ha perso per sempre l’amore.
4.99 €a riguardo Il canto del sangue
Sugarpulp : Il canto del sangue, recensione (26 Marzo 2018)Il Canto del Sangue è in bilico tra il fantasy epico e la sword and sorcery, con buone dosi di violenza, vissuta però in modo critico dal protagonista.
La scelta di un eroe singolo, anche se non solitario, si scosta dalla tendenza attuale post-Martin del romanzo corale a tutti i costi.
4.99 €a riguardo L'isola dei Liombruni
Mangialibri : L'isola dei liombruni (28 Agosto 2018)Limitante, tuttavia, attribuire profondità – e bellezza – della mitologia costruita da De Feo alla sola tradizione classica: c'è indubbiamente la frenesia infantile del Pan di Barrie, la crudeltà de Il signore delle mosche di Golding (anche se la riflessione è più una metafora della crescita che dell'inesorabile azione corrosiva del potere, pure presente), la tensione retorica dei racconti di Borges [...].
3.99 $a riguardo Anime perdute
Le tazzine di Yoko : Recensione a “Anime Perdute” di Mitchell Hogan (13 Agosto 2018)Se amate le storie con protagonisti giovani talentuosi dal passato oscuro, se amate la magia e le lezioni di magia questo è il romanzo che fa per voi.
Una bella lettura per gli amanti dell’epic fantasy!
a riguardo Fidanzati dell'inverno
Le letture di biblioragazzi : Fidanzati dell’inverno (10 Agosto 2018)Alla parte fantasy e ai poteri magici dei diversi personaggi che affollano il romanzo si mescola un andamento da feuilleton: [...].
13.99 $a riguardo Anime perdute
Bostonian Library : Recensione: "Anime Perdute" di Mitchell Hogan (25 Luglio 2018)Posso dire che "Anime Perdute" è una lettura veloce, rilassante e piacevole, con un bel mix di archetipi tipici del romanzi fantasy, arricchito da connotazioni e simbolismi altrettanto ben combinati [...].
4.99 €a riguardo Gauntlgrym
leganerd : Torna la leggenda di Drizzt in Italia con Gauntlgrym di R.A. Salvatore (31 Maggio 2018)Un’occasione unica per i fan di Drizzt e di Salvatore, di riprendere in mano una saga dai contorni epici, ma anche una grande possibilità per i nuovi lettori, intrigati da un ciclo che nasce dalla penna di un artista capace di vendere milioni di copie nel mondo e i cui libri sono regolarmente comparsi nella lista dei bestseller del New York Times.
9.99 €a riguardo Mangiatori di morte
Italian Sword & Sorcery : Recensione: “Mangiatori di morte” (Eaters of the dead, 1976) di Michael Crichton (21 Aprile 2017)[...] ma è il Beowulf!
Proprio così: di questo magnifico poema ai primordi della letteratura inglese Crichton ha voluto scrivere una versione ammodernata nella struttura di racconto di viaggi e “razionalizzata” nella sostanza.
8.99 $a riguardo Né a Dio né al Diavolo
Penne matte : Né a Dio né al Diavolo di Aislinn – recensione (12 Luglio 2018)Né a Dio né al Diavolo è scorrevole, dinamico, compagnone; nel senso che ti tira dentro alla storia, a fare compagnia ai personaggi, ti invita a partecipare ai botta e risposta, a prenderli in giro. È parte di quel fantasy italiano che poco a poco sta conquistando un suo spazio nel mercato editoriale, un fantasy non esterofilo, ambientato in contesti che abbiamo vicino, che conosciamo bene.
4.99 €a riguardo Il Sognatore
PDE : Qualcosa di bello e pieno di mostri: “Il Sognatore” di Laini Taylor (10 Luglio 2018)Il protagonista è semplicemente un giovane bibliotecario, gentile e leale, che crede nel potere della conoscenza e della narrazione. Oltre a questo, in questa appassionante allegoria fantasy, i confini tra buoni e cattivi non potrebbero essere più sfumati.
7.99 $a riguardo Il Sognatore
Il colore dei libri : [BlogTour] Il Sognatore di Laini Taylor: Tappa #6 - Recensione (04 Luglio 2018)Il Sognatore è un libro di ben 500 pagine, ma si legge velocemente, completamente rapiti dalla storia di Lazlo e della Città Invisibile: ci si perde tra le pagine, ci si addentra in un viaggio verso l'incognito, dove nulla è mai banale o scontato [...].
7.99 $a riguardo La polvere dei sogni
Infiniti Mondi : Recensione: La polvere dei sogni: Una storia tratta dal Libro Malazan dei Caduti di Steven Erikson (27 Dicembre 2016)La saga di Malazan è qualcosa che non esito a definire mostruoso, in senso buono ovviamente, qualcosa che si discosta per ampiezza di vedute e per massa di personaggi indimenticabili, da qualsiasi altra epopea mai partorita da mente umana (se ho esagerato ditemelo!).
9.99 €a riguardo Fidanzati dell'inverno
the book lawyer : Quando la copertina è bella, ma la storia ancora di più. Recensione di "Fidanzati dell'inverno" di Christelle Dabos (02 Maggio 2018)[...]non potrà non incontrare i vostri gusti: dagli amanti del fantasy, passando per coloro che preferiscono le storie piene di suspense e avventura, per giungere ai lettori più romantici, ce n'è per ognuno di voi.
13.99 $a riguardo Fidanzati dell'inverno
Smeralda, viaggi e libri : Review Party – L’Attraversaspecchi – Fidanzati dell’inverno di Christelle Dabos (18 Aprile 2018)Le immagini che vi si fisseranno nella mente saranno talmente vivide che vi sembrerà di toccare con mano il mondo creato da Christelle Dabos.
13.99 $a riguardo Fidanzati dell'inverno
Le connessioni : Qualche appunto su L’Attraversaspecchi di Christelle Dabos, primo fantasy di E/O (18 Aprile 2018)[...]fa piacere trovare un libro che non si rifà particolarmente né alle convenzioni dei fantasy Young Adult né di quelli esplicitamente dedicati agli adulti (che nella ricerca dell’estrema violenza riescono addirittura più infantili, alle volte).
13.99 $a riguardo Venti di guerra
Convenzionali : “Venti di guerra” (30 Marzo 2018)Intelligente, simbolico, ricco di chiavi di lettura e di spunti interpretativi e di riflessione, per tutti gli appassionati del genere e non soltanto per loro, si legge con gusto.
4.99 €a riguardo La signora della morte
Bostonian Library : Recensione Blogtour: "La Signora della Morte" di Terry Goodkind (01 Marzo 2018)Goodkind è sempre stato molto bravo nel creare situazioni e momenti di riflessione non solo sul piano umano, sociale e sentimentale, ma anche e soprattutto a livello di religioso/spirituale, portando a una riflessione profonda sul rapporto dell'uomo con le divinità e credendo sempre profondamente alle capacità e alle prospettive umane, che tutto possono, volendo.
5.99 €a riguardo Elantris
C'è fantasy e True Fantasy : Recensione Fantasy: “Elantris” di Brandon Sanderson (14 Luglio 2015)Anche la storia è di buon livello: complessa ma senza elementi superflui, con ottime idee di fondo ed alcuni spunti originali, in primis la magia che muta la propria natura. Soprattutto il finale, dal ritmo incalzante, si segnala per la maestria con cui Sanderson riesce a far confluire tutte le linee narrative e a risolvere i tanti problemi posti nel corso della vicenda.
9.99 €