a riguardo Il mostro della memoria
Leggere a lume di candela : Yishai Sarid, “Il mostro della memoria” ed. 2019 (02 Febbraio 2019)“Il mostro della memoria” è un libro da leggere. Perché l’autore non ha timore di mostrarci che cosa stiamo facendo alla memoria, come questa venga sfruttata, banalizzata, svuotata del suo doloroso contenuto, ridotta ad un oggetto di mercato, come tanti, così come il Giorno della Memoria viene fatto diventare come una delle tante feste ‘comandate’- san Valentino, Halloween, della mamma, del papà e chi più ne ha più ne metta.
12.99 $a riguardo Dolcissima abitudine
Critica Letteraria : «Rosa è di tutti ma i soldi sono suoi»: Alberto Schiavone si misura con la biografia di una prostituta (10 Gennaio 2019)Una bella prova, che racconta una vita fieramente convinta di essere diversa e invece, suo malgrado, alle prese con le paure di tutti.
11.99 $a riguardo Sogni e favole
Minima & Moralia : “SOGNI E FAVOLE” DI EMANUELE TREVI (04 Febbraio 2019)In Sogni e favole Emanuele Trevi parla di questa stagione della conoscenza, da pochissimo trascorsa, eppure già remota. Parla cioè della propria giovinezza, e di una società in cui era ancora normale discutere di forme d’arte profonde e durature.
11.99 $a riguardo Non lasciar cadere il cielo
Crunch : Non lasciar cadere il cielo | Vera Puoti (26 Gennaio 2019)Ricorda un po' le saghe familiari di Macondo, questa storia che si dipana tra sud Italia e Brasile, nei terribili decenni tra le due guerre mondiali; due realtà diverse eppure simili, tra sole e verde lussureggiante, sensualità, grandi fasti e grandi indigenze e la solidarietà di popoli fratelli, calorosi e cortesi.
4.99 $a riguardo Un matrimonio americano
Il mestiere di leggere libri : Tayari Jones, Un matrimonio americano (16 Dicembre 2018)Un romanzo che offre molti spunti di riflessione, che ci mette di fronte ad una domanda inquietante: e se accadesse a me, quale sarebbe l’impatto sulla mia vita?
10.99 $a riguardo Tokyo Soundtrack
L'Indice : Furukawa Hideo – Tokyo Soundtrack (01 Luglio 2018)I tre ragazzi si muovono in un vero e proprio labirinto urbano, fonte continua di sorprese, come la scoperta di una città parallela sotterranea, popolata da entità misteriose. Una città non più rassicurante ed efficiente, ma nervo scoperto di una nazione, popolata da un’umanità insofferente e pronta alla rivolta, tra i reietti della società come tra la classe media pronta a difendere il proprio senso di comunità.
15.99 $a riguardo In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo
Liberi di scrivere : In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo di Roland Schimmelpfennig (Fazi, 2019) a cura di Fabio Orrico (05 Febbraio 2019)Schimmelpfennig lascia tutte le linee narrative aperte secondo una lezione che, se nelle sue propaggini più estreme sembra battere la bandiera a stelle e strisce, trova comunque le sue radici nella mitteleuropa di Stifter prima e di Walser poi, con le loro pagine tenui e trasognate e allo stesso tempo sottilmente angosciose.
10.99 $a riguardo Foschia
Il rifugio dell'ircocervo : Foschia: un tocco di delicata amoralità (31 Gennaio 2019)In sostanza, il romanzo presenta una storia solida e intrigante, scritta con uno stile fluido e gradevole, ma attraverso una narrazione poco profonda, in cui la forza delle tematiche affrontate perde buona parte della sua incisività.
8.99 $a riguardo Serotonina
Esteticamente : Serotonina – Michel Houellebecq (30 Gennaio 2019)Houellebecq si regala in questo libro con sincerità e schiettezza, forse perché ancora più libero dopo il successo polemico di Sottomissione, di sicuro perché ormai riconosciuto come vecchio, pazzo, libero battitore di qualunque campo.
12.99 $a riguardo Una vita come tante
Giuditta legge : Una vita come tante (30 Gennaio 2019)Quanto dolore siete in grado di sostenere? Quanto tempo siete disposti a dedicare a questo stupefacente, terrificante romanzo di 1091 pagine?
Perché, una volta iniziato, vi ipnotizzerà.
20.99 $a riguardo Il monaco che vendette la sua Ferrari
Pensa positivo! : Il monaco che vendette la sua Ferrari (30 Gennaio 2019)“Il monaco che vendette la sua Ferrari“, scritto da Robin S. Sharma, è un bel romanzo di formazione, dallo stile chiaro e scorrevole (l’ho letto in poco più di un pomeriggio) e ricco di spunti di riflessione che ognuno di noi dovrebbe fare suoi.
5.99 $a riguardo Foschia
Critica Letteraria : Anna Luisa Pignatelli racconta che la foschia è uno stato d'animo, non un fenomeno atmosferico (24 Gennaio 2019)La lettura procede difficile, sia per il contenuto che per il modo, e viene pertanto da chiedersi se fosse generare questo fastidio l’intento primario della scrittrice: mentre si legge ci si sente avviluppati dalla stessa coltre che avvolge il cuore della protagonista, [...].
8.99 $a riguardo Perduti nei quartieri spagnoli
Il Foglio : Napoli, terra (26 Gennaio 2019)Ma, nello specifico, oltre che casa e non solo casa, cos’è questa benedetta terra? Goodman lo indaga in tutto il romanzo e siccome il romanzo è un buon romanzo, non lo definisce.
10.99 $a riguardo Sperando che il mondo mi chiami
Appunti di una giovane reader : RECENSIONE 'SPERANDO CHE IL MONDO MI CHIAMI' DI MARIAFRANCESCA VENTURO (25 Gennaio 2019)Si soffre con Carolina. Insieme a lei si cerca di trovare l'equilibrio in un mondo instabile, claudicante e faticoso che non ha la minima intenzione di ingranare la cosiddetta marcia delle abitudini. Prendiamo autobus, percorriamo strade, superiamo incroci, attendiamo il segnale.
11.99 $a riguardo In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo
La divoratrice di libri : in un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo – Roland Schimmelpfennig (23 Gennaio 2019)Un bel romanzo composto di quadri che per senso di bellezza e pienezza potrebbero stare da soli su quelle pagine e già leggerne uno soltanto sarebbe valsa la pena dell’acquisto del libro intero.
10.99 $a riguardo Serotonina
Rivista studio : La fine di Michel Houellebecq (23 Gennaio 2019)In questo suo procedere, libro dopo libro, tra preveggenze politiche, opinioni sconvenienti, e tristissime parabole sull’amore, con una prosa volutamente sciatta, inserti saggistici (quelle pagine che sembrano prese da una guida turistica o da un report ministeriale), e slanci improvvisi di poesia, lo scrittore francese ha fatto di se stesso un genere letterario.
12.99 $a riguardo Dolcissima abitudine
Tuttatoscanalibri : Alberto Schiavone “Dolcissima abitudine” da tuttolibri La Stampa recensione di Elena Masuelli (28 Gennaio 2019)Dopo Ogni spazio felice, con una storia completamente nuova ma gli stessi dolorosi accenti e una lingua puntuale e asciutta che non fa sconti, Schiavone torna a raccontare di solitudine e umanità fragili, di donne che, ognuna a suo modo, combattono, di malinconie.
11.99 $a riguardo Vicolo dell'Immaginario
Il rifugio dell'ircocervo : La magia nel “Vicolo dell’Immaginario” di Simona Baldelli (24 Gennaio 2019)Vicolo dell’Immaginario è una lettura piacevole, un rifugio accogliente in cui tutto può essere risolto, perdonato e accettato con una buona dose di coraggio e un briciolo di magia.
13.99 $a riguardo I giorni della neve
il Biellese : NARRATIVA E SCIENZA – TORNERANNO “I GIORNI DELLA NEVE”? – APPUNTAMENTO STASERA ALL’AUDITORIUM BIVERBANCA (17 Gennaio 2019)“I giorni della neve” è difficile da inquadrare, sfugge alla categoria del romanzo così come a quella del saggio. Unisce osservazione scientifica e vita quotidiana, incanto romantico e fotografica descrizione di questi meravigliosi ambienti naturali.
10.99 $a riguardo 2666
Penne matte : C’è un limite all’orrore in letteratura? (25 Gennaio 2019)[...]uno dei rari romanzi pubblicati all’alba del terzo millennio che rimarranno, di cui, cioè, si parlerà tra cento-duecento anni come oggi si parla dell’Ulisse e della Recherche. [...].
15.99 $